APPROVATO IL BILANCIO 2023-2025
Lunedì 17 aprile, pochi minuti dopo le 23:30, il Consiglio comunale di Torino ha approvato il Bilancio 2023-2025. Vorrei precisare: l’attuale maggioranza del Consiglio comunale ha approvato il Bilancio, che per il secondo anno consecutivo include miliardi di finanziamenti europei che cambieranno la Città di Torino. Come? Guarda il sito Torinocambia.it, online da giovedì 20 aprile.
La minoranza? Fa il suo lavoro, ma fosse per lei Torino non avrebbe approvato oggi un Bilancio di circa 4,5 miliardi di euro per il 2023. Un conto, infatti, è immaginare una Torino diversa, un conto, invece, è non approvare gli stanziamenti del PNRR. Un atteggiamento poco responsabile che non può passare inosservato.
Cosa include il Bilancio? Tutti i 240 progetti del PNRR che puoi vedere anche sulla nuova piattaforma Torinocambia.it, manutenzioni e servizi incrementati e nuovo debito fisso a 10 milioni per tutti e tre gli anni. In altre parole, investimenti da gestire come il nuovo Parco del Valentino, stanziamenti per manutenzioni e servizi che aumentano, come manto stradale e trasporto delle persone con disabilità e debito contenuto.
Come abbiamo contribuito al Bilancio? Il Gruppo dei Moderati in Comune, di cui sono il Capogruppo, ha organizzato un incontro con il Sole 24 Ore il 30 marzo per ragionare con le redattrici del Rapporto Qualità della Vita 2022 sulle debolezze della nostra città. A seguito dell’evento abbiamo presentato e portato ad approvazione tre modifiche del documento programmatico tramite emendamenti puntando su: un piano per ripensare alle numerose piastre polivalenti presenti in Città per garantire spazi dove praticare sport gratuitamente, un sostegno economico alle Circoscrizioni per gestire i Centri d’incontro, luoghi adatti ad incentivare politiche di invecchiamento attivo, e nuovo approccio alle relazioni internazionali che oggi scontano 5 anni di immobilismo pentastellato (qui il comunicato).
Insieme alla maggioranza, poi, abbiamo presentato un emendamento che aumenta di 200 mila euro le politiche sociali e culturali delle otto Circoscrizioni della città per far fronte ai nuovi bisogni e incentivare il decentramento.
In sintesi, dopo un anno e mezzo di mandato possiamo dire che Torino ha l’occasione di riavviarsi grazie al Patto firmato con Draghi per contenere il deficit, firmato ad aprile 2022, e ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’attuale velocità di corsa della nostra città verso il futuro impedisce alla democrazia di incidere come prevedono statuto e regolamenti. Il rischio che il Consiglio comunale si trasformi in un’assemblea di Umarell che controllano i cantieri è alto, ma l’attività politica concreate del Gruppo dei Moderati e la sua capacità di incidere nei processi dimostra che c’è ancora possibilità per la buona Politica di governare i fenomeni.
MOGADISCO E TORINO SI INCONTRANO A VENTOTENE
Mogadiscio e Torino si incontrano a Ventotene. Mercoledì prossimo 26 aprile ore 21 sul mio canale Instagram. Ci vediamo online 🙂
Il sogno europeo resiste. Un giorno dopo il 25 aprile, giorno dell’anniversario della Liberazione dell’Italia dell’occupazione nazista, e qualche giorno prima della Festa dell’Europa, che si celebra il 9 maggio in ricordo della Dichiarazione Schuman del 1950.
Abdullahi incontra Ventotene nel 2017, l’isola da dove partì l’idea che l’Europa potesse portare pace tra Paesi in guerra e comincia diffondere il messaggio di speranza e di visione che ci rende parte di un destino comune. Nel 2020 gli viene assegnato il Premio Altiero Spinelli per aver ideato il Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo e oggi è Consigliere comunale a Torino.
Io ho incontrato Ventotene nel 2011 al mio primo corso di formazione del Movimento Federalista Europeo. L’incontro con la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni cambia la mia vita, poiché comincio a dedicare le mie energie e il mio tempo alla politica con la P maiuscola, che mi porta a diventare Presidente nazionale della Gioventù Federalista Europea e oggi Consigliere comunale a Torino.
Ventotene ha cambiato le nostre vite portandoci speranza e un pizzico di utopia, necessarie per continuare il nostro impegno politico.
Mercoledì prossimo presentiamo i nostri 2 libri: “Lo sguardo avanti” scritto da Abdullahi e pubblicato nel 2020 e “Una direzione per Torino” che ho scritto e pubblicato nel 2021. Entrambi i libri si parlano, come d’altronde lo fanno le nostre vite, rispetto ai temi europei e alla direzione internazionale della Città di Torino.
L’INCONTRO DEL 30 MARZO
Qui puoi trovare il post sull’evento.
Qui trovi l’articolo.
Qui il resconto.
SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK
La pagina è il canale in cui potrai trovare aggiornamenti sulle attività che svolgo. Ogni martedì pubblico un video di 4 minuti per riassumere ciò che è successo durante il Consiglio Comunale del lunedì e informo su alcune questioni rilevanti per la cittadinanza. Grazie per il sostegno che vorrai darmi mettendo un like alla pagina, seguendola e condividendone i post.
Mando una newsletter ogni due settimane, solitamente il giovedì all’ora di pranzo.
Se hai piacere di riceverle anche tu, puoi seguire questo link e iscriverti. Riceverai due comunicazioni al mese, promesso.