SIMONE FISSOLO

F-News – 40° per qualità della vita: possiamo fare meglio😕

UN EVENTO PER MIGLIORARE TORINO

 

giovedì 30 marzo,
alle 10:30
in Sala Colonne
presso Palazzo Civico

ci sarà un incontro organizzato dal Gruppo Consiliare dei Moderati per trattare alcuni spunti emersi dal Rapporto Qualità della Vita 2022 de “Il Sole 24 Ore”. Lo sappiamo già ed è inutile negarlo: in quella classifica Torino non spicca e, anzi, occupa una posizione molto bassa. Per questo abbiamo pensato che fosse utile organizzare un momento di confronto in cui capire come migliorare alcune politiche locali.

Non solo siamo peggiorati di 9 posizioni rispetto al rapporto dell’anno precedente, ma Roma è 9 posti sopra di noi nella classifica generale. Insomma, c’è sicuramente margine di miglioramento e quindi cominciamo a rimboccarci le maniche.

Tra i vari indicatori che il Lab24 del quotidiano milanese prende come riferimento per stilare la classifica delle 107 Provincie italiane, quelli che possono essere influenzati da scelte di competenza comunale sono: le politiche demografiche, i servizi per giovani e anziani, l’ambiente e la sicurezza.

Le 5 priorità del mio programma della campagna elettorale del 2021 sono: l’ambiente al primo posto, l’innovazione al secondo, l’inclusione e la sicurezza al terzo, la libertà di educazione al quarto e, infine, il turismo al quinto. Ebbene su 5 priorità, almeno tre centrano appieno quanto evidenziato dal rapporto. Serve migliorare il sostegno alle famiglie giovani; serve puntare sull’ambiente, migliorare il riciclo, l’efficientamento degli edifici pubblici e aumentare la produzione di energia rinnovabile; serve una strategia di sicurezza integrata, in una città che risulta essere al 105° posto su 107 per indice di criminalità, 104° per rapine in pubblica via e 103° per furti con strappo.

Senza voler spoilerare i contenuti dell’incontro di giovedì prossimo, elenco di seguito alcune proposte pratiche.

In merito alle politiche demografiche si deve affrontare il problema della scarsa natalità, dell’elevata età media al parto e della densità abitativa, sostiene il Sole 24 Ore. Il Comune può supportare le famiglie giovani e garantire la libertà di educazione, offrendo un SERVIZIO 0-6 INTEGRATO E SOSTENIBILE.

Rispetto ai servizi per giovani e anziani si pensi ad aumentare gli spazi sportivi liberi. Per esempio, serve un Piano per salvare le piste di pattinaggio: molte sono inutilizzate dagli stessi pattinatori, altre non hanno finanziamenti per essere mantenute (a tal proposito, sto preparando una mozione da indirizzare all’Assessore allo Sport). Serve un partenariato pubblico-privato che le doti di servizi igienici e bar adiacenti. Le biblioteche sono al centro dei finanziamenti del PNRR e dunque si proceda ad attivare il SERVIZIO CIVILE DIGITALE NELLE BIBLIOTECHE per offrire sportelli di insegnamento intergenerazionale per l’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione (proprio lunedì scorso, il Consiglio ha approvato un mio emendamento che va in questa direzione).

Il rapporto con l’ambiente è fondamentale. Si lavori per creare il più grande impianto di produzione di ENERGIA SOLARE NELL’EX DISCARICA DI BASSE DI STURA (il Consiglio comunale ha già approvato un mio emendamento che spingeva per la sua realizzazione e lunedì prossimo discuterò un’interpellanza indirizzata all’Assessora all’Ambiente). Si conduca Ireti a velocizzare gli allacciamenti alla rete per chi ha oggi i pannelli fotovoltaici sopra i tetti (ho già scritto un’interpellanza che sarà discussa nei prossimi giorni).

La sicurezza non può essere affrontata se non con coraggio e senza spostare la polvere sotto il tappeto. La sinistra non deve aver paura di essere dura con chi delinque. Serve un approccio di SICUREZZA INTEGRATA (come consigliato già da una mozione approvata sul tema, mesi fa) che valorizzi il nostro corpo di Polizia Municipale e che migliori il servizio di video sorveglianza anche con l’uso dell’IA (anche su questo ho già presentato una interpellanza).

Demografia, giovani, anziani, ambiente e sicurezza. 5 indicatori sui quali siamo pronti a lavorare per vedere risalire la Città di Torino nel prossimo Rapporto Qualità della vita 2023.
L’evento è aperto e accessibile a tutte e tutti.
Mi farà piacere vederti lì.

 


UN NUOVO INCARICO – COSTRUIRE L’EUROPA CON I CONSIGLIERI LOCALI

Da qualche settimana faccio parte del progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” lanciato dalla Commissione Europea.
Si tratta di una rete di rappresentanti politici che comunicheranno tra di loro per un’alleanza tra il livello di governance europeo e locale.
Questo nuovo ruolo è, per me, un importante passo compiuto (dopo molti anni di attivismo federalista) per avvicinare sempre di più l’Europa ai cittadini e alle cittadine. A ogni membro di questa rete è richiesto di impegnarsi in un dibattito con gli elettori e le elettrici della propria comunità di riferimento e/o con i media locali sulle iniziative politiche generali e sulle misure portate avanti dall’UE.
Detta più concretamente: mi impegno, assieme agli altri colleghi nelle altre città e negli altri paesi, a coinvolgere sempre di più la cittadinanza sulle tematiche che riguardano il futuro dell’Europa.
Futuro prossimo e lontano; andiamo avanti insieme.
L’ho fatto, lo sto facendo e continuerò questa strada anche grazie a questa nuova rete che mi ha accolto.

Una buona notizia: su 436 membri, 133 sono italiani. Un numero cospicuo che spicca rispetto agli altri.
Il nostro Paese, per quanto talvolta ci sembri stanco e poco incline al pensiero dell’Unione Europea, è presente in questa rete più di tutti gli altri. Quando ho contato ognuno dei membri per me è stata una gioia immensa pensare ai colleghi e alle colleghe che hanno aderito a questa rete per accompagnare l’Italia al felice obiettivo di un’Europa dei popoli, per la pace, che abbia al centro i cittadini e le cittadine.

 


SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK

La pagina è il canale in cui potrai trovare aggiornamenti sulle attività che svolgo. Ogni martedì pubblico un video di 4 minuti per riassumere ciò che è successo durante il Consiglio Comunale del lunedì e informo su alcune questioni rilevanti per la cittadinanza. Grazie per il sostegno che vorrai darmi mettendo un like alla pagina, seguendola e condividendone i post.


Mando una newsletter ogni due settimane, solitamente il giovedì all’ora di pranzo.
Se hai piacere di riceverle anche tu, puoi seguire questo link e iscriverti. Riceverai due comunicazioni al mese, promesso.