SIMONE FISSOLO

F-News – Da Torino a Bruxelles, passando per Mosca, Delhi e Washington

DA TORINO A BRUXELLES, PASSANDO PER MOSCA, DELHI E WASHINGTON

Ciao!
Nuovo mese, tempo di una nuova newsletter! Oggi vi darò qualche aggiornamento su un mio obiettivo in Consiglio Comunale che sta procedendo bene, un evento ben riuscito e poi iniziamo a gettare lo sguardo su ciò che accadrà in primavera.

Eravamo ancora nel 2023 quando svolsi alcuni sopralluoghi nelle aree verdi della nostra città. Infatti, mi era stata segnalata una certa incuranza nella manutenzione delle cosiddette piastre polivalenti: la pavimentazione predisposta allo sport outdoor.

Quelle strutture erano state inizialmente poste per favorire sport come il pattinaggio su rotelle, ma, con la giusta attrezzatura, potrebbero essere usate anche per pallavolo e basket ad esempio.

Tuttavia, la scarsa manutenzione non le rende fruibili e in alcuni casi possono rappresentare anche un rischio per la sicurezza di chi frequenta le aree verdi.
Mi sembrò subito un tema interessante perché proprio la possibilità di fare sport outdoor rientra tra i parametri per valutare la qualità della vita in città. Soprattutto per quanto riguarda i giovani.

Ho segnalato la questione e preparato una mozione: sono contento di poter dire che l’assessorato competente ha preso molto seriamente la questione, iniziando fin da subito uno studio della situazione attuale.

Siamo così riusciti ad avere una mappatura completa delle piastre interessate, primo step fondamentale per programmare il lavoro.

Veniamo all’oggi, lunedì 12 febbraio la mozione è stata approvata all’unanimità in Consiglio Comunale. Io credo nella concretezza delle proposte da avanzare all’amministrazione, per cui adesso, con la mappatura accurata che abbiamo, è il momento di essere pragmatici ed efficienti. Sono e siamo consapevoli che i costi di manutenzione sono importanti per le circoscrizioni e per la città; per questo avanziamo la possibilità di coinvolgere partner privati sulla scia del Parco BAM di Milano.

 

“L’Europa cambia Torino”

 

Venerdì 9 febbraio con il Movimento Europeo Italia ho organizzato un evento dal sapore europeista in Sala Colonne nel Comune di Torino. Sono molto orgoglioso della buona riuscita dell’iniziativa, a cui hanno partecipato personalità politiche importanti tra cui il Sindaco Stefano Lo Russo, la Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo e l’On. Mercedes Bresso, oltre a Silvio Magliano, presidente del Gruppo dei Moderati in Consiglio Regionale.

È stato un momento di confronto importante a cui hanno partecipato praticamente tutte le forze politiche europeiste di Torino. Io mi sono soffermato sull’importanza di comunicare bene ciò che il PNRR porterà a Torino, sottolineando non solo quello che l’amministrazione finanzierà e porterà a termine, ma anche l’importanza dell’Europa in tutto questo. L’elemento di concretezza del PNRR può aiutare molto ad avvicinare cittadini ed Unione Europea.

 

 


Il 2024 è l’anno “più elettorale” di sempre: The Economist stima che si voterà in 76 Stati che sommati contano circa 4,2 miliardi di abitanti. Metà della popolazione mondiale. 

Cito qua solo alcuni degli appuntamenti più importanti.

L’8 febbraio si è votato in Pakistan per eleggere il nuovo parlamento a seguito della richiesta del Presidente Arif Alvi che ha sciolto l’Assemblea due anni dopo la mozione di sfiducia rivolta al Primo Ministro. Si è votato in Indonesia, a San Valentino, con tre candidati Presidenti in sostituzione dell’uscente Joko Widodo che iniziò il suo mandato nel 2014.

Si vota in Russia tra il 15 e il 19 marzo, uno dei momenti più attesi dalla Comunità internazionale poiché Putin, che ha 71 anni ed è candidato al suo quinto mandato che terminerebbe nel 2030, risulta essere uno dei principali pericoli per la sicurezza internazionale. Si vota in India tra aprile e maggio dove l’attuale Primo ministro Modi (73 anni), uno dei leader internazionali più amati, si dovrà confrontare con circa 60-75 milioni di giovani che votano per la prima volta. L’India è la più grande democrazia al mondo con 900 milioni di elettori (su 1,4 miliardi di abitanti) e sta diventando un attore geopolitico sempre più importante.

Ci sono poi gli Stati Uniti dove si vota per le Presidenziali il 5 novembre. La partita è tra le più importanti e complicate di sempre. Da una parte per i Repubblicani ci sarà, salvo clamorose sorprese, il ritorno di Donald Trump, un attore imprevedibile, per usare un eufemismo. Dall’altro lato, i Democratici lotteranno per conservare la Casa Bianca seppur con gigantesche incertezze riguardo al candidato: il Presidente uscente Joe Biden sembra sempre più vecchio (81 anni) e meno affidabile, mentre l’unica vera alternativa, l’attuale Vice-presidente Kamala Harris ha deluso, soprattutto in termini di popolarità.

In questo scenario rientra l’Europa dove dal 6 al 9 giugno saremo chiamati ad esprimerci per il Parlamento Europeo con l’incognita della continuità della maggioranza Ursula (Popolari, Socialdemocratici e Liberali), ma senza Spitzenkandidat, e cioè senza sapere chi sia il candidato Presidente della Commissione per le varie forze politiche. Del nostro destino come europei e cittadini del mondo ancora si parla poco. Siamo a pochi mesi dall’appuntamento elettorale e i nostri partiti italiani sono in crisi sulle varie elezioni locali, come le regionali in Piemonte, dove scandalosamente non abbiamo ancora l’ufficializzazione dei candidati Presidenti. Allo stesso modo non abbiamo chiaro chi sono i candidati di punta per le Europee che devono raggiungere migliaia di preferenze e quindi incontrare migliaia di persone per raccontare il loro apporto e la loro visione del mondo.

Ho intenzione di organizzare un incontro per approfondire i temi europei in vista del voto dell’8-9 giugno. Vorrei che fosse un appuntamento di dialogo, nell’ottica di poter approfondire la discussione e non fermarsi ad un panel di interventi programmati. Per questi motivi saranno pochi i posti disponibili, così chi parteciperà potrà interessarsi, informarsi e dare la propria opinione senza il disagio di intervenire da un’ampia platea.

Scrivimi qui se sei interessato e vuoi essere informato sull’evento.

 


SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK

La pagina è il canale in cui potrai trovare aggiornamenti sulle attività che svolgo. Ogni martedì pubblico un video di 4 minuti per riassumere ciò che è successo durante il Consiglio Comunale del lunedì e informo su alcune questioni rilevanti per la cittadinanza. Grazie per il sostegno che vorrai darmi mettendo un like alla pagina, seguendola e condividendone i post.


Mando una newsletter ogni due settimane, solitamente il giovedì all’ora di pranzo.
Se hai piacere di riceverle anche tu, puoi seguire questo link e iscriverti. Riceverai due comunicazioni al mese, promesso.