SIMONE FISSOLO

Cs Fissolo: “Puntiamo sulle nuove generazioni”

Durante il Consiglio comunale di lunedì 20 dicembre, il Capogruppo dei Moderati Fissolo è intervenuto sulla discussione per l’approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027.

Clicca qui per  guardare l’intervento integrale.

Il Capogruppo Fissolo ha sottolineato l’importanza di guardare alle nuove generazioni in fase di approvazione del bilancio: “ Per crescere una città deve avere a cuore i giovani, deve fermare l’invecchiamento demografico che invece i dati dimostrano con chiarezza: a Torino nel 2023 abbiamo 5.000 nati e 10.000 deceduti.  La sostenibilità demografica, avendo ad oggetto le persone, è una sostenibilità trasversale per la nostra città. Da una parte il discorso sulla cittadinanza spetta al Governo che speriamo possa affrontarlo senza ideologie, trovando nello ius scholae il giusto punto di mediazione. Dall’altra politiche a sostegno della genitorialità e infine, parlando della nostra città, Torino deve tornare ad essere una città per i giovani. Per trattenere i propri e attrarre giovani da fuori, attirare ragazze e ragazzi che vogliono costruire qui la propria indipendenza magari con una casa, una famiglia.”

“Possiamo farlo – ha aggiunto Fissolo – riducendo i tempi della burocrazia, per rendere più efficienti le pratiche di residenza; incentivando l’utilizzo degli immobili sfitti, “vuoti a rendere”, la proposta di delibera di iniziativa popolare ha tanti limiti, ma su un punto credo che possiamo essere tutti concordi: bisogna lavorare per incentivare lo strumento LOCARE; facilitando l’accesso alle abitazioni in affitto con incentivi IMU e una fiscalità agevolata, evitando di ricorrere a soluzioni drastiche come gli espropri”.

Il Capogruppo ha poi concluso: “Torino deve essere una città dove crescere, dove restare, dove sognare. Dobbiamo lavorare per poter dire alle nuove generazioni credete in Torino, perché Torino crede in voi”.