SIMONE FISSOLO

I primi mesi di attività consiliare: un resoconto

Dopo mesi di attività consiliare a pieno regime, credo sia arrivato il momento di fare due conti.
Ci tengo non solo perché il dialogo con i cittadini è importante ma anche perché chi mi ha eletto deve avere accesso alla mia attività nel modo più semplice possibile.

Tra mozioni, ordini del giorno, emendamenti specifici e eventi, ho toccato molti argomenti e mi fa piacere farne un resoconto.

  • CYBERSICUREZZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
    Un documento discusso con un approfondimento utile in commissione, per strutturare in misura ancora maggiore la difesa dei nostri dati che vengono trattati dalla Pubblica Amministrazione.
  • IL RAPPORTO TRA CITTÀ DI TORINO E EUROPA
    Un atto per promuovere la partecipazione di Torino alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. A seguire, ho organizzato una conferenza che ha visto la partecipazione di partiti, movimenti e società civile.
  • L’IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE PER LA COMUNITÀ
    Un emendamento alla mozione di accompagnamento al bilancio per evidenziare come al terzo settore vada garantito un rimborso tempestivo dei contributi già impegnati.
  • SUL RUOLO DEL DISABILITY MANAGER
    Una proposta di modifica al Regolamento del Disability Manager per prolungare la durata del mandato e per riconoscere un congruo compenso a una figura che in questo momento è a titolo gratuito.
  • ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
    Proposte di emendamenti in cui ho chiesto di riprendere il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) all’interno del riordino delle politiche sulla disabilità, per una mappatura globale di tali barriere.
  • UNA PANCHINA EUROPEA CREATA DAGLI STUDENTI
    Ho proposto al Liceo Altiero Spinelli di coinvolgere i ragazzi e le ragazze nella pittura di una panchina blu, con le stelle europee. La panchina si trova davanti alla Biblioteca Geisser e l’abbiamo inaugurata con tutta la scuola.
  • UN IMMOBILE ABBANDONATO IN VIA AOSTA
    Una casa abbandonata da tempo era ricovero per spaccio e consumo di sostanze, con un grosso rischio di sicurezza e sanitario per tutto il vicinato. Siamo riusciti a sbarrarla e a ripulirla, con grande soddisfazione di tutti.
  • L’IMU NON DOVUTO PER IMMOBILI DATI ALLE ASSOCIAZIONI
    Ho impegnato il Comune di Torino a dare massima risonanza alla possibilità di non pagare l’IMU per immobili di privati dati in comodato gratuito alle associazioni di volontariato.
  • CARTELLONISTICA DEI CANTIERI PUBBLICI
    Una proposta di mozione affinché i cartelli dei lavori pubblici indichino le spese stanziate per ogni singolo cantiere. Ad oggi, i cartelloni presentano il totale dell’opera pubblica appaltata, con fraintendimenti da parte dei cittadini.
  • LA MOZIONE PER UNA SICUREZZA INTEGRATA
    Vivere in una città sicura è un diritto che deve essere garantito a tutte e tutti e Torino necessita di una strategia elaborata, condivisa, scritta nero su bianco e di una sinergia tra le politiche sul territorio.
  • ECOCOMPATTATORI PER UN BIGLIETTO DEL BUS
    Ho chiesto di riprendere la discussione sull’eventuale installazione degli ecocompattatori a Torino. L’idea è di riciclare le bottiglie di plastica per avere i biglietti dei mezzi pubblici.

E ora un po’ di numeri:

  • 70 le persone che ho ricevuto in ufficio
  • 88 il numero di pratiche che ho aperto
  • 14 i sopralluoghi che ho compiuto in città
  • 20 i video delle News dal Consiglio
  • 22 le mie presenze in Sala Rossa
  • 152 le mie presenze alle Commissioni
  • 16 gli atti che ho presentato o sottoscritto
  • 13 le newsletter che ho inviato.

Se vuoi scaricare le slide in cui ho inserito questi dati, puoi farlo seguendo questo link.